Lo scorso 10 settembre 2025, la Scuola Nazionale Italiana Pizzaioli (SNIP) ha organizzato un incontro nazionale di grande rilevanza a Colleferro, in provincia di Roma. L’evento ha riunito i vertici nazionali e i membri dell’associazione con l’obiettivo di pianificare le selezioni per il prestigioso “Award Pizza Malta 2026”.

Durante la tavola rotonda, sono state presentate le nuove strategie per consolidare la presenza della pizza italiana in Europa. Tra le iniziative illustrate, spiccano “SOS Pizza” e “Help Pizza”, pensate per offrire assistenza costante alle attività di ristorazione aderenti al network SNIP. L’intento è duplice: sostenere i pizzaioli italiani e promuovere la cultura della pizza come elemento di identità e di unione tra i Paesi europei.

Fondata nel 2007 da Luigi Conti, figura di spicco nel mondo della pizza, la SNIP si è affermata come punto di riferimento per la formazione e la valorizzazione della pizza italiana. Nonostante le sfide e le divisioni che caratterizzano talvolta il settore, l’associazione si distingue per integrità e passione, rifiutando logiche di clan e strumentalizzazioni.

Tra i punti salienti dell’incontro di Colleferro: la definizione della pianificazione delle selezioni per l’Award Pizza Malta 2026, la presentazione delle strategie europee di supporto ai pizzaioli e l’impegno costante a diffondere la cultura della pizza italiana nel continente.

L’incontro segna un passo significativo per la SNIP, che continua a difendere e promuovere la vera pizza italiana, rafforzando i valori di autenticità, professionalità e coesione nel settore.

Anna Ammanniti